Klitsche de la Grange. Un colonnello prussiano contro la rivoluzione italiana.

klitsche
12,00 € cad.

Un ufficiale prussiano, Teodoro Federico Klitsche de la Grange, che aveva combattuto contro Napoleone a Waterloo, decide di mettere la sua sciabola al servizio del papa e poi del re delle Due Sicilie per combattere i fautori della “rivoluzione italiana”.  Diventato “suddito napolitano” de la Grange sposa con entusiastico ardore la causa borbonica e si distingue sia nel delicato incarico di agente segreto che nelle incombenze propriamente militari. Nell’ottobre del 1860, radunato un corpo di volontari, s’inoltra nel territorio abruzzese e, dopo aver sconfitto i garibaldini a Civitella Roveto, giunge a minacciare molto da vicino L’Aquila. Ma la sconfitta di Scotti Douglas al Macerone (20 ottobre) lo costringe a retrocedere e a ritornare sui suoi passi. “Il 6 novembre entrai anch’io nello Stato Pontificio. Fui l’ultimo a lasciare il Regno”: così commenta amaramente il colonello. Ed è anche l’ultimo ad arrendersi dopo aver constatato che tutto era perduto e che quel Regno per il quale tanto aveva lottato era stato ormai ghermito dai “rivoluzionari dell’altra Italia”, da quelli del “paese al di là dei fiumi Liri e Tronto”.

elenco dei commenti:
Pierluigi
1 di 1 trovato utile
Affresco efficace e scorrevole di uno dei momenti cruciali della nostra Storia patria. L'Autore delinea un mirabile ritratto del De La Grange, conferendogli una meritata dignità e un corretto inquadramento storico, rifuggendo i falsi miti "risorgimentalisti" tendenti ad etichettare i borbonici come pericolosi reazionari e i Piemontesi come dei liberatori senza peccato. Da leggere!
Ornella
1 di 1 trovato utile
In questi momenti difficili immergersi in un’altra epoca e in un’altra dimensione costituisce uno svago ma anche una necessità. E così ho letto, anzi riletto, il bel libro di Fernando Riccardi che tratta le vicende assai poco note del colonnello prussiano Klitsche de la Grange che combatté valorosamente contro Garibaldi e contro la rivoluzione italiana. Un libro che si legge tutto d’un fiato anche perché tratta di spionaggio, di vicende militari, di azioni eroiche ma anche di viltà e di tradimenti. Se volete farvi o fare un regalo per Natale, questo libro potrebbe essere l’idea giusta.
Luigi S.
1 di 1 trovato utile
Con il suo nuovo libro Fernando Riccardi ci offre un approfondimento delle vicende che portarono all'unificazione degli stati della penisola italiana, raccontando le vicissitudini di un personaggio pressoché sconosciuto, il colonnello prussiano Kiltsche de la Grange che, dopo aver servito il papa, si schierò dalla parte di Francesco II di Borbone, combattendo contro gli invasori piemontesi. L’attenta ricostruzione dei fatti, unita alle note capacità divulgative dell'autore, rendono questo libro molto piacevole e interessante, specie per gli appassionati di storia. Un libro tutto da leggere.
Voto:

Lascia il tuo commento/suggerimento:

Nome utente:
Colui che non sa darsi conto di tremila anni
rimane nel buio e vive alla giornata
J.W. Goethe

Social